Mangiare, bere, respirare sono tutti bisogni fondamentali per la nostra vita e la nostra salute. C’è però anche un altro bisogno primario che troppo spesso sottovalutiamo o sacrifichiamo: dormire. Molto spesso banalizzato e definito semplicemente come uno stato di riposo rispetto alla veglia, il sonno è in realtà un processo attivo, che ci permette di gestire al meglio le richieste della vita quotidiana e mantenere l’equilibrio fisico e mentale.
Mentre dormiamo, il nostro corpo recupera energia. Il sonno attiva alcune importanti funzioni per il nostro organismo che ci permettono di far fronte ai bisogni energetici e metabolici delle nostre giornate:
Il cervello e le funzioni mentali si ricaricano.
Il sonno è così tanto indispensabile da non potergli resistere. Tuttavia, è influenzato molto dallo stile di vita e dai vari fattori ambientali: il nostro comportamento durante la giornata e le abitudini prima di coricarsi, il confrontarsi con situazioni stressanti, l’attività lavorativa notturna o la presenza di disturbi fisici e psicologici, sono tutte situazioni che possono condizionare sia la durata che la qualità del nostro sonno. Allo stesso tempo, dormire male o non abbastanza può provocare effetti negativi sulle capacità sociali e mentali, e soprattutto sullo stato di salute generale del nostro organismo. Si instaura così una sorta di circolo vizioso.
Ci sono diversi fattori che possono influenzare negativamente il nostro riposo, sono veri e propri “nemici” del sonno. Tra questi i più importanti sono:
Sonno e salute fisica e mentale sono strettamente correlati: recuperare un buon sonno regolare è utile non solo per iniziare al meglio le nuove giornate ma per il corretto funzionamento di tutto l’organismo e una buona qualità di vita.
Se ti sembra di non riposare bene e che qualche “nemico del sonno” ti abbia preso di mira, non cercare di risolvere il problema da solo, rivolgiti ad un professionista della salute (medico, farmacista, ecc).
Per evitare che un sonno disturbato possa compromettere le tue giornate, ecco alcuni semplici consigli che possono aiutarti a dormire meglio e prenderti cura del tuo riposo.